
Come gestire il controllo delle presenze dipendenti in azienda
La gestione del controllo presenze in azienda è un argomento importante per qualsiasi HR, imprenditore o manager.
introduzione
Il controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali dei contribuenti è uno dei compiti istituzionali affidati all’Agenzia delle Entrate. Questo ha come scopo la lotta all’evasione e all’occlusione oltre che favorire l’adempimento spontaneo del contribuente. L’Agenzia delle Entrate ha quindi il compito di contrastare i comportamenti fiscalmente non corretti e favorire, nello stesso tempo, l’adesione spontanea.
La verifica degli obblighi tributari è effettuate dall’Agenzia delle Entrate attraverso diversi strumenti di controllo: i controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni fiscali, gli inviti al contraddittorio e i questionari, le attività istruttorie esterne (per esempio, controlli mirati e verifiche fiscali), le indagini finanziarie, l’attività di tutoraggio nei confronti delle imprese di più rilevante dimensione, ecc….
Sommario
- Il processo tributario telematico
Il processo tributario telematico
Come funziona?
Il Processo Tributario Telematico prevede la registrazione al portale SIGIT (Sistema Informativo della Giustizia Tributaria), operazione che abilita la trasmissione degli atti e l’accesso al Telecontenzioso per la consultazione del fascicolo informatico. Dal 1° luglio 2019, la notifica e il deposito degli atti processuali presso le segreterie delle Corti di Giustizia Tributaria sono eseguiti esclusivamente in modalità telematica.
In ogni caso, si tratta sempre e comunque di una struttura logistica attraverso cui un’azienda è in grado di ricevere, conservare e distribuire le merci. Attraverso il magazzino vengono infatti gestiti i flussi di merce in entrata (articoli ricevuti dai fornitori o dai centri di produzione) e quelli in uscita (referenze inviate alla produzione o alla vendita).
Il magazzino non è quindi un deposito merci, ma una struttura in cui attrezzature di stoccaggio e movimentazione, risorse umane specializzate e apparati gestionali e logistici concorrono congiuntamente nel coordinare i flussi di entrata e di uscita dei prodotti.
Ogni tipologia di business avrà comunque uno o più magazzini in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi. Possiamo distinguere le seguenti tipologie:
Magazzino in conto proprio
È il tipico magazzino interno all’azienda in cui sono raccolte materie prime in arrivo e dove vengono sistemati i prodotti in attesa di essere spediti o di completare la lavorazione. A ogni articolo presente è solitamente associato un codice articolo con descrizione, quantità e informazioni sull’area del magazzino in cui si trova.
Magazzino in conto terzi
È un magazzino di proprietà e in gestione a operatori specializzati esterni all’azienda che in genere si incaricano anche della spedizione e del trasporto merce.
I software Dylog per la gestione delle presenze

Cronos
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur id elit vel ex tempor ultricies. Mauris eu odio ante. Nam at tincidunt erat, ut rhoncus justo. Quisque et metus et tortor bibendum placerat ut vitae ante. Ut et congue est. Curabitur risus metus, convallis ut ligula vel, pretium ornare purus. Duis vehicula felis sed tellus volutpat, quis bibendum mi rhoncus. Sed lobortis fermentum rhoncus. Integer et bibendum ex. Aenean fringilla mauris vitae condimentum cursus. Sed vitae nisl sit amet orci pellentesque placerat quis vel nunc.
Contattaci per:
- una demo gratuita
- un preventivo
- maggiori informazioni