Quanto costa un software gestionale?
Come scegliere un software gestionale adatto al tuo ideale di spesa e quali aspetti considerare
Introduzione
Il costo di un gestionale può variare notevolmente in base alle funzionalità offerte, alle dimensioni dell’azienda ed a molti altri parametri, tra cui anche le formule commerciali applicate dal produttore del software.
Ci sono gestionali gratuiti o a basso costo disponibili online, ma solitamente questi offrono funzionalità di base limitate e possono non essere adatti per aziende con esigenze strutturate o per utilizzo professionale.
Per un gestionale più completo e personalizzato, il prezzo può variare da qualche centinaio a migliaia di euro al mese, a seconda delle funzionalità richieste e della dimensione dell’azienda.
In ogni caso, va considerato non solo il costo del software, ma anche le eventuali spese di installazione, manutenzione e formazione del personale che utilizzerà il gestionale.
In questo articolo cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su quanto costi un gestionale, in base a diverse possibili categorie merceologiche.
Quanto costa un gestionale per le aziende?
Stimare il costo di un software gestionale per la propria azienda
In linea di massima ci sono una serie di elementi da considerare nella valutazione del costo di un gestionale:
- Le dimensioni dell’azienda: il costo di un gestionale può variare in base alla dimensioni aziendali (dipendenti e/o fatturato) ed al numero di utenti che lo utilizzeranno. Per ogni utente infatti sarà necessario creare una cosiddetta “postazione di lavoro” con relativa abilitazione delle funzionalità. Aumentando le postazioni di lavoro crescerà anche l’investimento complessivo, anche se in modo non proporzionale.
- Le funzionalità richieste: il costo di un gestionale dipende anche dalle caratteristiche più o meno ricche di cui si ha necessità. Chiaramante la configurazione delle varie funzioni impatta notevolmente sulla valutazione finale; tutto dipende dalle specifiche esigenze dell’azienda, dal suo settore di appartenenza, dall’organizzazione aziendale, dalle catene di fornitura ecc.
- La formazione e l’assistenza che il fornitore metterà a disposizione: possono essere comprese nella quotazione del gestionale o fornite dietro il pagamento di un extra
- La durata del contratto di abbonamento, se annuale, triennale ecc. e l’eventuale rateazione dei pagamenti
- L’installazione del software on premise o il suo utilizzo in cloud
Ecco alcuni dei settori aziendali che più tipicamente possono avere necessità di utilizzare un gestionale e per i quali è utile conoscere il costo di una soluzione software per la propria attività:
- Alimentari e bevande
- Commercio all’ingrosso
- Commercio al dettaglio
- Distribuzione
- Elettronica ed elettrotecnica
- Edilizia e impiantistica
- Farmaceutico e parafarmaceutico
- Finanza e assicurazioni
- Logistica e trasporti
- Produzione e manifattura
- Servizi alle imprese
- Servizi di pulizia e igiene
- Servizi di ristorazione e catering
- Servizi sanitari e ospedalieri
- Telecomunicazioni
- Turismo e ospitalità.
Un aspetto molto importante da considerare nell’acquisto di un software gestionale è che il primo anno viene acquisita anche la licenza di utilizzo del software, costo che viene sostenuto una tantum, mentre a partire dal secondo anno viene corrisposto semplicemente un canone di manutenzione.
Inoltre, poichè un buon software gestionale si compone in modo modulare per seguire le esigenze dell’azienda che possono mutare nel tempo, bisogna valutare quali moduli attivare in fase di start-up e quali possono essere utili in un momento successivo. Ecco quelli che più tipicamente possono comporre una soluzione gestionale per una piccola o media impresa:
- Modulo Base
- Prima Nota E Scadenzario
- Contabilità Ordinaria o Semplificata
- Modello Esterometro
- Partite Aperte
- Gestione Contropartite Fatture Elettroniche
- Prima Nota Cassa/Banca
- Gestione Solleciti
- Bilancio CEE
- Gestione Intra
- Ricevute Fiscali
- Ritenute D’acconto
- Cespiti Ammortizzabili
- Centri Di Costo
- Dichiarazione Annuale IVA
- Dichiarazione Sostituti D’imposta (770)
- Dichiarazione Modello Unico
- Dichiarazione Modello Unico Avanzato
- Servizio Aggiornamento Dati IMU/TASI
- Gestione Contributi RAEE/CONAI
- Gestione PEC
- Vendite
- Fatturazione Elettronica Edi/Pa/B2b
- Connettore Generazione Xml B2b/B2c
- Connettore Acquisizione Xml B2b Passivo
- Bundle Automatismi Passivi
- Vendita Al Banco
- Fidelity Card
- Ordini Elettronici
- Vendite Articoli A Misura
- Packing List
- Ordini Clienti
- Dashboard Manager
- Statistiche Commerciali
- Statistiche Professional – Data Business
- Gestione Agenti
- Magazzino Entry/Distinta Base
- Magazzino Top/Distinta Base
- Gestione Commesse – Movimenti E Valorizzazione
- Acquisti
- Gestione Richieste D’acquisto
- Gestione Preventivi Commerciali
- Contabilita’ Industriale
- Conto Lavoro Passivo
- Libreria Layout Video
- Gestione Mezzi e Autisti
- Scambio Dati FTP
- DB Marshall
- Gestione Tesoreria
- Installazione E Formazione Da Remoto Tesoreria
- Gestione Sicurezza
- Gestione Dati Utente
- Dyprint – Export Formato PDF / Txt
- Interscambio Informazioni Via File CSV/XML
- Contabilizzazione Massiva
- Contabilizzazione Ciclo Passivo
- Conto Lavoro Attivo
Naturalmente una buona suite gestionale fornisce già la maggior parte di queste funzionalità comprese nella soluzione standard, tuttavia rimane la possibilità di personalizzare totalmente la soluzione.
Con queste premesse, siamo in grado di fornire delle indicazioni di costo adeguate seppure approssimative.
Indicativamente, il costo di un gestionale per una piccola o media impresa sia approssimativamente tra X e Y.
Naturalmente questa indicazione non costituisce un preventivo definitivo per un’attività in particolare, della quale bisognerebbe verificare specifiche esigenze, numero di postazioni necessarie, durata del contratto ecc. Tuttavia questa indicazione permette di farsi una prima idea su quale sia il costo di un gestionale per un’azienda.
Ti invitiamo a chiederci un preventivo per verificare l’offerta effettiva che siamo in grado di proporti sulla base delle tue specifiche esigenze. Potremo offrirti una consulenza senza impegno, una demo delle soluzioni più adatte ed una stima attendibile del corretto valore di spesa per quello che è necessario per la tua azienda.
Quanto costa un gestionale per commercialisti?
Scegliere il software gestionale per lo Studio Commercialista
Come per il gestionale aziendale, un buon software gestionale di Studio si compone in modo da essere modulare, per seguire le esigenze del professionista a mano a mano che evolvono nel tempo.
Quali sono i moduli che possono comporre una soluzione gestionale per commercialisti? Ecco alcuni di quelli che possiamo trovare più di frequente:
- Modulo Base
- Contabilità Ordinaria
- Contabilità Semplificata
- Contabilità Professionisti
- Parcellazione Di Studio
- Fatturazione Conto Terzi
- Dichiarazione IVA Annuale E F24
- Compilazione D.R. Mod. 730 Vers STUDIO
- D.R. Persone Fisiche
- D.R. Società Di Persone
- D.R. Società Di Capitali / Enti
- Ritenuta D’acconto
- F24 Telematico / F23 E Ravvedimento Operoso
- Dichiarazione IMU
- Simulazione ISA
- Gestione Centri Di Costo
- Gestione Cespiti Ammortizzabili
- 730 IPS (Abbinato Al CAF Convenzionato)
- Trasmissione Telematica
- Prima Nota Cassa Banca
- Kit Redditi
- Kit Contabilità
- Servizio Aggiornamento Dati IMU
- Riconciliazione Bancaria
- Antiriciclaggio
- Fatturazione Elettronica E Modulo PEC
- Digitalizzazione Avanzata Fatture
- Contabilizzazione Massiva
- Contabilizzazione Ciclo Passivo
Commercialmente, Dylog ha intrapreso una strada coraggiosa e trasparente nei confronti dei propri clienti, offrendo la possibilità di accedere ad una soluzione all-inclusive, con una configurazione unica, che varia solo per il numero di postazioni di lavoro da abilitare e per il numero di adempimenti di cui necessita lo Studio.
Questa soluzione permette la massima digitalizzazione dello Studio e dei rapporti con i propri clienti.
La soluzione all-inclusive Dylog comprende già quindi la contabilità, la gestione dei dichiarativi, la gestione del Bilancio e Studio Digitale, che offre la migliore collaborazione possibile con il cliente
La configurazione viene proposta con durata triennale, con la possibilità di scegliere una fatturazione annuale o con la gestione anticipata e agevolata del triennio.
Il gestionale per commercialisti in configurazione completa all-inclusive ha un costo indicativo a listino di meno di 1.000€/anno, per una soluzione già comprensiva di tutte le principali funzionalità utili allo Studio per il lavoro quotidiano, al netto di eventuali ulteriori sconti o promozioni.
Inoltre, nella configurazione all-inclusive, il costo della licenza d’uso viene azzerato totalmente.
Quanto costa un gestionale per un consulente del lavoro?
Scegliere il software gestionale per lo Studio di Consulenza del Lavoro
Analogamente alla proposta per gli Studi Commercialisti, anche la configurazione del gestionale per il Consulente del Lavoro viene offerta in modalità all-inclusive, senza costo di licenza d’uso, con un abbonamento triennale e con la formula pù conveniente sul mercato.
Il gestionale per consulente del lavoro in configurazione completa all-inclusive ha un costo indicativo a listino di meno di 1.000€/anno, per una soluzione già comprensiva di tutte le principali funzionalità utili allo Studio per il lavoro quotidiano, al netto di eventuali ulteriori sconti o promozioni.
Quanto costa un gestionale per un amministratore di condominio?
Scegliere il gestionale per l’amministratore di immobili
La scelta di un gestionale per l’amministratore di condominio condiziona il lavoro di tutto lo studio e va quindi ponderata con molta attenzione.
I parametri in base ai quali si può stimare il costo di una soluzione gestionale per amministratori di immobili sono principalmente
- L’installazione di un database residente sui server dello studio o l’accesso ad una soluzione in cloud
- Il numero necessario di postazioni di lavoro o di accessi al software
- La quantità di condomini amministrati
- La tipologia di quadratura contabile (partita singola o partita doppia)
Fatte queste premesse, è ovvio che il costo finale di una soluzione gestionale si possa calcolare solo dopo aver considerato le esigenze effettive dello studio di amministrazione condominiale che lo utilizzerà. Dylog offre in ogni caso la massima flessibilità ai suoi clienti, attraverso la scelta tra una soluzione residente ed una in cloud.
Il costo di un gestionale per amministratori di condominio in cloud è di circa 300€/anno, offerta riservata ai nuovi clienti al netto di ulteriori sconti o promozioni. Per una soluzione on-premise invece il costo è di circa 330€.
Quanto costa un gestionale per un hotel?
Nutrire le lead e gestire i clienti
Sono numerosi i vantaggi del Customer Relationship Management, che permette un supporto trasversale a diverse aree di imprese e organizzazioni. Un punto d’accesso e d’incontro per diversi reparti aziendali, che hanno modo di confrontarsi e creare strategie grazie all’utilizzo di una base dati comune, pur utilizzabile e sfruttabile nella maniera più appropriata ed efficace per le proprie verticalità.
Quanto costa un gestionale per un’agenzia di viaggi?
Scegliere il gestionale per un’agenzia viaggi o tour operator
Come sempre, il valore finale dell’offerta dipende da una serie di parametri che permettono di costruire una quotazione basata sulle esigenze dell’agenzia. Tuttavia Dylog ha sviluppato una politica commerciale di trasparenza e convenienza che permetta all’agenzia di avere la soluzione migliore al prezzo più vantaggioso.
La soluzione Dylog comprende già infatti la gestione completa di due postazioni di lavoro front office e back office, il modulo contabilità, la dashboard delle statistiche, la firma digitale, la gestione multi agenzia/filiale e la fatturazione elettronica attiva e passiva. Inoltre, l’assistenza e la formazione sono sempre incluse.
A queste condizioni vantaggiose, il costo per una soluzione gestionale completa per l’agenzia di viaggi è di circa 700€/anno, offerta riservata ai nuovi clienti al netto di ulteriori sconti o promozioni. Per una soluzione on-premise invece il costo è di circa 330€.
Quanto costa un gestionale per un’agenzia di pratiche auto?
Nutrire le lead e gestire i clienti
Sono numerosi i vantaggi del Customer Relationship Management, che permette un supporto trasversale a diverse aree di imprese e organizzazioni. Un punto d’accesso e d’incontro per diversi reparti aziendali, che hanno modo di confrontarsi e creare strategie grazie all’utilizzo di una base dati comune, pur utilizzabile e sfruttabile nella maniera più appropriata ed efficace per le proprie verticalità.
Quanto costa un gestionale per un’autoscola?
Nutrire le lead e gestire i clienti
Sono numerosi i vantaggi del Customer Relationship Management, che permette un supporto trasversale a diverse aree di imprese e organizzazioni. Un punto d’accesso e d’incontro per diversi reparti aziendali, che hanno modo di confrontarsi e creare strategie grazie all’utilizzo di una base dati comune, pur utilizzabile e sfruttabile nella maniera più appropriata ed efficace per le proprie verticalità.
Quanto costa un gestionale per un ristorante?
Nutrire le lead e gestire i clienti
Sono numerosi i vantaggi del Customer Relationship Management, che permette un supporto trasversale a diverse aree di imprese e organizzazioni. Un punto d’accesso e d’incontro per diversi reparti aziendali, che hanno modo di confrontarsi e creare strategie grazie all’utilizzo di una base dati comune, pur utilizzabile e sfruttabile nella maniera più appropriata ed efficace per le proprie verticalità.
Quanto costa un gestionale per un negozio?
Nutrire le lead e gestire i clienti
Sono numerosi i vantaggi del Customer Relationship Management, che permette un supporto trasversale a diverse aree di imprese e organizzazioni. Un punto d’accesso e d’incontro per diversi reparti aziendali, che hanno modo di confrontarsi e creare strategie grazie all’utilizzo di una base dati comune, pur utilizzabile e sfruttabile nella maniera più appropriata ed efficace per le proprie verticalità.
Scopri Profilo CRM per una gestione perfetta di Clienti e Prospect
Software gestionali Dylog per la gestione degli ordini

Profilo CRM
La soluzione innovativa per la gestione delle strategie di marketing e delle relazioni con i clienti. Il CRM non è solo un’applicazione software, ma un insieme di strategie di business e di tecnologie che ha come elemento focale il cliente con le sue specificità, i suoi desideri e i suoi obiettivi.
Contattaci per:
- una demo gratuita
- un preventivo
- maggiori informazioni